In uno schiocco di dita siamo passati da una vita frenetica – chissà se era veramente necessaria – ad una vita immobile, rinchiusi nelle nostre case. Ora, non sappiamo se sia capitato anche a voi, perché a noi è accaduto, ma stiamo pensando alle cose che ci servono per trascorrere delle belle serate con gli amici.
Ebbene sì, stiamo pensando proprio agli amici, stiamo fantasticando, stiamo già guardando al futuro, immaginandoci seduti attorno ad un tavolo imbandito con le persone che amiamo, quelle che ci fanno stare bene. In quest’immagine di normalità ci siamo accorti che manca qualcosa, un bel servizio di piatti – ad esempio – capace di accogliere non solo il buon cibo ma anche il piacere della vista. E magari un nuovo servizio di bicchieri, quelli che volevamo acquistare da tempo ma che, alla fine, non abbiamo mai comprato perché erano più le sere che trascorrevamo al ristorante che a casa.
Abbiamo la sensazione che non tornerà tutto esattamente come prima, passata la tempesta. Abbiamo la sensazione che la casa riacquisterà un ruolo primario nella nostra vita ed in quella delle nostre relazioni. Probabilmente la scala delle priorità ne uscirà modificata, probabilmente riempiremo la vita di meno cose, di meno impegni, ponendo più attenzione alla qualità delle scelte, in ogni ambito. La qualità sulla quantità.
Questa è una sfida che scardina alla radice il nostro ordinamento esistenziale e psicologico, è una sfida che ci metterà a dura prova, nei prossimi mesi, su molti fronti. Ma come ogni sfida, è un’occasione irripetibile per ridisegnare, con una consapevolezza più profonda, il nostro tempo, quel tempo che abbiamo sempre rincorso senza esserne veramente gli interpreti.
Quando riapriranno le città, quando si potrà tornare a fare le cose più semplici, come passeggiare un sabato mattina, respirando con il cielo sopra la testa, abbiamo già in mente cosa vorremmo acquistare. Stiamo pensando alle cose che ci mancano e che ci piacerebbe condividere con gli altri, perché siamo fortemente convinti che la soddisfazione più autentica sia il vivere la propria casa, in armonia ed empatia, proprio con gli amici più cari.
Due termini ci stanno girando per la testa, in questi giorni: “consapevolezza” e “qualità”. Vogliamo essere più consapevoli delle nostre azioni, desideriamo acquistare meno cose, valutando con attenzione le nostre esigenze, pur conservando il magico piacere del bello. Vogliamo spostare ulteriormente verso l’alto l’asticella della qualità, se possibile. La qualità delle relazioni, la qualità degli oggetti, la cui finalità non può e non deve essere la mera esibizione ma un benessere condiviso. E abbiamo voglia di partire proprio dalla tavola.
Scrive Fabrizio Caramagna:
“La tavola è luogo di riconoscimento e ospitalità, ed esperienza di scambio. La tavola è la strada più breve tra il cuore di due persone. In tavola non ci si alimenta solo di cibo. Ci si alimenta gli uni degli altri. In tavola si capisce di “esistere” perché si è amati e ascoltati.”
Ma chi viene a cena?
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analitici | 1 year | Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Analitici" category . |
cookielawinfo-checkbox-necessari | 1 year | Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Necessari" category . |
cookielawinfo-checkbox-pubblicitari | 1 year | Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Pubblicitari" category . |
CookieLawInfoConsent | 1 year | Records the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie. |
pll_language | 1 year | The pll _language cookie is used by Polylang to remember the language selected by the user when returning to the website, and also to get the language information when not available in another way. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
CONSENT | 2 years | YouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data. |
VISITOR_INFO1_LIVE | 5 months 27 days | A cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface. |
YSC | session | YSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages. |
yt-remote-connected-devices | never | YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video. |
yt-remote-device-id | never | YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_ga | 2 years | The _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors. |
_gat_gtag_UA_150508313_1 | 1 minute | Set by Google to distinguish users. |
_gid | 1 day | Installed by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously. |