Vi accade mai di entrare in locali pubblici, in ristoranti, anche belli e curati, e di non stare bene, di non essere a vostro agio? A noi accade spesso e quasi sempre l’origine del malessere è dato dalla luce errata: troppa, troppo poca, illuminazione eccessivamente diffusa, colore della luce sbagliato, strip led ovunque, sono solo alcuni degli errori che riscontriamo maggiormente.
Eppure, la luce dovrebbe essere il centro di ogni progetto perché è proprio questo elemento a conferire qualità all’ambiente, a colpire i nostri sensi e la sfera emozionale, a farci star bene.
Scegliere un corpo illuminante non può essere solo un fatto estetico: dovremmo infatti considerare la sua collocazione, la funzione alla quale dovrà adempiere e la relazione con lo stile dello spazio circostante. Non potrà mai esistere una lampada giusta e una lampada sbagliata, in assoluto.
In generale, sconsigliamo una luce diffusa ed uniforme nella sala principale dell’abitazione: immaginate, ad esempio, il vostro salotto con un lampadario al centro della stanza e delle applique sulle pareti. Il risultato sarà una luce uniforme che renderà il volume abitativo piatto ed incapace di caratterizzare i differenti ambiti della stanza. Meglio l’utilizzo di illuminazione indiretta (lampada da terra), diffusa (lampada da tavolo), e magari un paio di qpplique per valorizzare i quadri appesi.
In camera da letto sarebbe bene prediligere una luce dai toni caldi, capace di aiutare il rilassamento psicofisico, preferibilmente con dimmer. E se amate la lettura, una lampada direzionabile – da comodino o da parete – farà al caso vostro.
La luce fredda? Non sullo specchio del bagno. Il rischio di apparire peggiori di quello che siamo è sempre in agguato.
Vi confessiamo anche la nostra contrarietà, salvo rari casi di effettiva necessità, all’utilizzo di faretti incassati e, di conseguenza, all’impiego di controsoffitti.
Ricordatevi che il volume e l’aria disponibili nelle vostre case sono sempre un valore aggiunto. I controsoffitti, di conseguenza, andrebbero utilizzati solo se vi è una ragione tecnica, senza altre possibilità: passaggio di impianti o di tubi, ad esempio.
Se amate i faretti con funzioni e caratteristiche simili a quelli da incasso, vi assicuriamo che esistono delle soluzioni equivalenti, di volume contenuto e dal design interessante, che si possono inserire direttamente sul soffitto.
Un’ultima tragedia del mondo contemporaneo, che si sta diffondendo a macchia d’olio, è rappresentata dall’abuso degli strip led. Utili in alcuni casi – sotto i pensili della cucina, ad esempio, o posti sul fondo di una mensola – si sono trasformati in elementi illuminanti capaci di rovinare letteralmente ogni ambiente, pubblico o privato che sia. La loro capacità di far perdere identità e umanità ai luoghi è disarmante. Cerchiamo di ponderare al massimo l’utilizzo degli strip-led come soluzione illuminotecnica.
La luce è davvero l’elemento capace di fare la differenza, più dell’arredo, a volte: in uno spazio ben illuminato staremo bene, in uno spazio illuminato in modo errato staremo sempre e comunque male, anche seduti su un divano di Cassina.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analitici | 1 year | Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Analitici" category . |
cookielawinfo-checkbox-necessari | 1 year | Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Necessari" category . |
cookielawinfo-checkbox-pubblicitari | 1 year | Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Pubblicitari" category . |
CookieLawInfoConsent | 1 year | Records the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie. |
pll_language | 1 year | The pll _language cookie is used by Polylang to remember the language selected by the user when returning to the website, and also to get the language information when not available in another way. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
CONSENT | 2 years | YouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data. |
VISITOR_INFO1_LIVE | 5 months 27 days | A cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface. |
YSC | session | YSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages. |
yt-remote-connected-devices | never | YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video. |
yt-remote-device-id | never | YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_ga | 2 years | The _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors. |
_gat_gtag_UA_150508313_1 | 1 minute | Set by Google to distinguish users. |
_gid | 1 day | Installed by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously. |