Vi è mai capitato di entrare in case integralmente disegnate e progettate fino al minimo dettaglio? Quelle che hanno ogni angolo più recondito studiato con soluzioni su misura, quasi fossero lo space shuttle pronto a partire per la stazione orbitante?
E se poi un giorno cambiate idea, che succede? Michele, con una sua espressione ormai diventata famosa tra le persone che ci conoscono, parla di “case bullonate”, nelle quali non è permesso di apportare modifiche e tantomeno di introdurre nuovi mobili.
La casa è un po’ come noi, cambia nel tempo, ed è difficile prevedere tutto prima. Questa è la ragione che ci deve spingere a lasciare dei margini al cambiamento. Immaginate di fare un viaggio e di voler acquistare un pezzo che vi piace. Come potreste collocarlo se tutte le vostre pareti sono rivestite di boiserie o arredi bespoke? E se la nonna passa a miglior vita lasciandovi in eredità un bel mobile mid-century, non sarebbe un delitto non poterlo collocare?
Siamo naturalmente consapevoli che le abitazioni più misurate richiedono particolare attenzione nella progettazione, proprio perché il poco spazio dovrà essere forzatamente utilizzato al meglio. Ma vi assicuriamo che ci capita spesso di entrare in spazi piuttosto generosi e comunque disegnati integralmente. Attenzione, non stiamo esprimendo un giudizio sul progetto, spesso corretto e coerente, stiamo ponendo l’attenzione sul lasciare un po’ di respiro al futuro. Diciamo la verità, l’impossibilità di apportare modifiche è uno scenario alquanto difficile da sostenere, almeno per noi.
Questa riflessione non riguarda solo la parte dei mobili e dell’utilizzo complessivo delle pareti di casa, riguarda anche l’illuminazione. Un altro grande no è per quelle abitazioni che hanno tutti i punti luce integrati alle pareti, alle mensole delle librerie, ai soffitti: faretti, strip led, gole e tagli di luce. Per rendere massimamente chiara la nostra visione nel merito, non siamo evidentemente contrari a singoli interventi in tal senso.
Ma se ho controsoffittato l’intera casa, esclusivamente per “piazzare” i faretti come fossimo all’aeroporto della Malpensa, ecco, forse si è persa un attimo la misura. Oltretutto, controsoffittare uno spazio significa automaticamente togliere volume ed aria alla casa e alla nostra vita. Facciamolo solo se abbiamo delle ragioni tecniche per farlo: passaggio di impianti, tubazioni, etc.
La nostra visione:
1. Sì alle soluzioni su misura ma solo dov’è realmente necessario
2. No alle case completamente disegnate
3. Sì alle case che lasciano spazio al cambiamento
4. No alle case riempite fino all’ultimo centimetro disponibile
5. Sì alle case con un giusto mix di illuminazione
6. No alle case con l’illuminazione totalmente integrata nella “scatola”
7. Sì alle case che accolgono stili diversi (con equilibrio)
8. No alle case monotematiche, a meno che non le abbia disegnate Frank Lloyd Wright
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analitici | 1 year | Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Analitici" category . |
cookielawinfo-checkbox-necessari | 1 year | Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Necessari" category . |
cookielawinfo-checkbox-pubblicitari | 1 year | Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Pubblicitari" category . |
CookieLawInfoConsent | 1 year | Records the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie. |
pll_language | 1 year | The pll _language cookie is used by Polylang to remember the language selected by the user when returning to the website, and also to get the language information when not available in another way. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
CONSENT | 2 years | YouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data. |
VISITOR_INFO1_LIVE | 5 months 27 days | A cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface. |
YSC | session | YSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages. |
yt-remote-connected-devices | never | YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video. |
yt-remote-device-id | never | YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_ga | 2 years | The _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors. |
_gat_gtag_UA_150508313_1 | 1 minute | Set by Google to distinguish users. |
_gid | 1 day | Installed by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously. |