È proprio il caso di dirlo: salviamo i nostri muri e anche i nostri pavimenti, già che ci siamo. Ma da cosa? Innanzitutto, da fili e cavi elettrici, abbandonati ovunque, attorcigliati, spesso impolverati, e quasi sempre visibili dal divano di casa. Su questo punto non ci sono alibi, perché i cavi non sono un dettaglio e possono davvero “sporcare” la percezione di uno spazio. Teniamoli in ordine e nascondiamo tutti quelli che possiamo nascondere.
Un’altra questione importante, che dev’essere valutata con attenzione quando si ristruttura o acquista una casa, è la verifica della posizione di tutti quegli elementi che potrebbero limitare l’utilizzo delle pareti o incidere sull’estetica delle stesse.
Di che cosa stiamo parlando? Delle prese, dei punti luce, dei quadri tecnici (elettrici, idraulici, domotica, rete), degli split e dei termosifoni. Perché ci capita troppo spesso di imbatterci in muri “crivellati”, rendendo molto difficile il loro utilizzo.
Col passare del tempo ed all’aumentare della tecnologia, la questione sta diventando sempre più complessa, poiché i fattori in gioco stanno crescendo a dismisura. Il nostro invito è quello di fare ordine, di pensare e razionalizzare ogni punto, di provare ad immaginare come verranno utilizzati i muri per salvaguardarne funzionalità ed estetica.
Un esempio? Se sappiamo che una parete sarà dedicata ad una libreria – ed immaginiamo di poterne utilizzare una parte per collocarvi uno stereo, una televisione, etc. – magari pensiamo a delle prese ad un’altezza adeguata: se avremo solo quelle basse, infatti, ci ritroveremo ili verticali ovunque.
Cosa vogliamo dire dei termosifoni collocati nel bel mezzo delle finestre principali del salotto? Ci siamo giocati l’unica possibilità di arredo. Non è proprio un dettaglio.
Se stiamo ristrutturando una casa, siamo nella condizione ideale per valutare al meglio il layout degli impianti, con tutti i loro annessi e connessi. Facciamolo, perché sarà importante tanto quanto la scelta del pavimento o del colore delle pareti. E se stiamo acquistando un appartamento, è bene verificare la questione con attenzione, perché inciderà fortemente sull’utilizzo degli spazi. Non è agevole né economico spostare termosifoni, prese, split e quadri elettrici.
La scorsa settimana abbiamo avuto la possibilità, per la prima volta, di entrare nel cantiere di un appartamento di nuova costruzione, sviluppato su due piani. Per questo progetto stiamo seguendo la direzione artistica, in supporto e collaborazione con l’architetto che si sta occupando, più in dettaglio, della parte strutturale.
Ebbene, l’abitazione è ancora al grezzo ma è proprio in questa fase – prima del tracciamento degli impianti – che è fondamentale capire dove posizionare prese, scatole di derivazione, interruttori e quadri tecnici. Abbiamo percorso e analizzato tutte le stanze, proiettando mentalmente i layout degli arredi e cercando di minimizzare l’impatto negativo di tutti questi componenti, salvaguardandone la funzionalità.
Abbiamo speso 4 ore per raggiungere il giusto compromesso, tra estetica, praticità e fattibilità. Questo per farvi capire come non sia così immediato trovare la giusta soluzione. Il doppio risultato? Una casa più armonica e dei muri pronti ad accogliere ciò che amiamo. Vi faremo vedere il risultato!
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analitici | 1 year | Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Analitici" category . |
cookielawinfo-checkbox-necessari | 1 year | Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Necessari" category . |
cookielawinfo-checkbox-pubblicitari | 1 year | Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Pubblicitari" category . |
CookieLawInfoConsent | 1 year | Records the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie. |
pll_language | 1 year | The pll _language cookie is used by Polylang to remember the language selected by the user when returning to the website, and also to get the language information when not available in another way. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
CONSENT | 2 years | YouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data. |
VISITOR_INFO1_LIVE | 5 months 27 days | A cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface. |
YSC | session | YSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages. |
yt-remote-connected-devices | never | YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video. |
yt-remote-device-id | never | YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_ga | 2 years | The _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors. |
_gat_gtag_UA_150508313_1 | 1 minute | Set by Google to distinguish users. |
_gid | 1 day | Installed by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously. |